Rinaldo Longo

Il Prof. Rinaldo Longo è uno studioso del Dialetto Coriglianese. Le sue interpretazioni, talvolta diverse da quelle dello storico Prof. Luigi De Luca,rendono ancora di più interessante l'approccio al Dialetto Coriglianese.

Poesie, racconti, canti, canzoni,... a cura del prof. Rinaldo Longo

Dedico questa mia pagina web alle interessanti pubblicazioni sulla rete del prof. Rinaldo Longo sul Dialetto Coriglianese e alle sue opere. A lui un mio grazie particolare.

Canti e canzoni

Ohi ggiùvini, chi fe' stu sscègghja sscègghja,
ggirija l'uocchji e gguarda sti billizzi,
si no finìssci ca a cchjù bbrutta pigghji
e all'ùrtimi fe' proprii cum'u rizzi:

ca ghill'è mparinteti ccu ri spini
e ttu ti va' mparienti ccu ri stizzi!

Una canzone popolare

di una donna che invita

un giovanotto ad

interessarsi a lei.

(R. Longo)

 

   

BBELLA CA QUATTR' E QQUATTRI FENI GOTTI

 

Bbella ca quattri e qquattri feni gotti
e quartoddici feni vintiruva,
ca ppi ccinquanta cci nni vo bbintotti
e ppu ppi ccienti quarantotti e duva.

Sùsiti bbielli ca la cunta è ffatta,
si 'n chesi un ti pijècia falla tuni.

In un canto popolare che

cantava uno stimato coriglianese,

il signore Salvatore Morrone,

vi è un giovane coriglianese che,

ritenuto dal padre della sua

fidanzata incapace di fare i conti,

dà invece dimostrazione di

grande bravura nell'addizione.

Nella prima strofa si rivolge alla

sua fidanzata e nella seconda

al futuro suocero sfidandolo

in questo campo.(R.Longo)

Dal Canzoniere Coriglianese di Rinaldo Longo

T’ALLISSCI, T’APPILLISSCI O T’ INCANNUOLI

(Lui) T’allissci, t’appillissci o t’incannuoli,
u santi ch’è ddi màrmuri nun sura.

(Lei) Ghia ccu ru chjant’ e ccu ri mia suspiri
U màrmuri lu fazzi arrimulleri.
Tanni amuri mija ti lassi jiri,
quanni s’assicca ll’acqua ri lu meri.

stavolta è la donna che

non molla l'uomo

(Rinaldo Longo)

   

OHI RIRA SEMPI E LLASSA A SCIORTA FERI!

Ohi rira sempi e llassa a sciorta feri!
Chi' campa u munni sua vira ggireri.

Oggni cient'anni ggira ra furtuna,
oggni bbintiquattr'uri è nn'etra luna.

Oggni minuti simi a mmunni nuovi,
anchi si tu sta' fermi e nnun ti muovi!

 

U CORI M’È RRIMAST’A RA PURTELLA!

U cori m’è rimasti a ra Purtella,
lle jiva quann’avija ddiciott’anni,
sutt’u bbarcuni ‘i chilla marunnella.

Nu juorni ‘ haji ncuntreta ‘i cuntrabbanni,
ll’he ritti “suggni pronti ppi tt’ameri”,
e ‘n cuorpi mi vattija ffort’u sanghi.

“ ‘I tet’heji pagura, ham’‘i aspitteri”,
pront’a risposta suva sutt’‘i ganghi
chi friddi m’ha llasseti mmienza meri.

Ccu ttutti chiss’ancora suggni juti
Sutt’u bbarcuni suv’a ssuspireri,
er illa mmienz’i rasti, a ssiggn’‘i muti:

“ancora n’anni e ppu suggn’‘i ra tuva.
Mo a ffùjiri ccu ttij’‘unn hei curaggi,
‘un ci viniri cche cchjù bbers’i ruva”.

Cardilli cantaturi rivinteti,
na vot’‘unn he pinzeti tant’a nnuva.
Ghera nna sira fina e mm’he mmriacheti.

A carna tanta fort’er’abbampeta
chi ‘n mrazz’a nn’etra ghii suggni finiti
e cchjù ‘unn ha ntisi ghilla a sirineta.

Si ‘n menti ssu ricordi mo ‘unn è mmuorti,
e ttanti voti vena ntr’a nutteta,
….u cor’haji lasset’a ra Purtella!

U cori m’è rrimasti a ra Purtella!

 

Poesie e canzoni di Rinaldo Longo

Mò cc'è ssilenzii
Nn'he'ntisi a ssa vinella!

Nn'he' visti guaggnuni, a ssi finestri,

bbelli cumi feti mmienz'i jiuri!

Mò c'è ssilenzi cche,

cchjù nun si joca,

nulli 'i èport'a pporta

 

u lieviti cchjù proia.

 
   

Sutt'u bbarcuni 'i Pirricci 

Quanti noti e qquanti accuordi

ti vulissa rrigaleri,

Curgghjeni mija

ch'u siggni m'ha' lasseti.

Curgghjeni chjin' i ranci e runnunuri

Curgghjeni chjin'i ciàvuli e gguaggnuni.

 

Stasira chi cci pruovi 'un sugni suli,

ccu mmija cc'è nna bbella cumpaggnia,

su ggenti amichi e bbènini 'i lunteni :

m'ha dditti oggnuni

"parra tu ppi mmiji!

 

Cc'è ll'anima 'i ru munni

sutta stu bbarcuni

e pparra ccurgghjanisi

pircchì cumi si rìcia

"n'etra arma n'arma sscègghjia

ppi ssi cumpisseri".

Nissuni si vrigogna,

tutti su' ssinceri:

mi vuoni aiuteri.

 

Curgghjeni 'unn è ffinita,

Curgghjeni nunn è mmorta

u juorni 'i San Llarienzi :

l'urtima vota chi màtrima, santa,

m'ha abbrazzeti.

 

Quanti noti e qquanti accuordi

ti vulissa rrigaleri...

ntr' 'i Vasci canteri...

u Castilluzzi abbrazzeri...

Curgghjeni chjin' 'i ranci e runnunuri,

Curgghjeni chjin'i ciàvuli e gguaggnuni.

 
   

U PAJISI ‘I RI TROLLARONI | 
(Strofa 1)
A ru pajisi ‘i ri trollaroni
adduvi ruvi ‘un bbàlini guni
cci su’ ttribbùzij’e ccuggn’‘i vutti
ch’‘i cienti chili ‘u’ bbeni sutti.
‘U’ bbeni sutti, ‘u’ bbeni sutti!

(Coro) - ‘U’ bbeni sutti, ‘u’ bbeni sutti!

Ohi nè, ohi nè,
fujimi ‘i cche, fujimi ‘i cche.

(Orchestra)

(Strofa 2)
Chini cchjù rossa tena ra trippa
ppi ddimagriri fuma ra pippa
e ss’‘unn abbasta mangia trutruli,
ma ghilli scinna nnu grammi suli.
Nnu grammi suli, nnu grammi suli!

(Coro) - Nnu grammi suli, nnu grammi suli!

Ohi nè, ohi nè,
fujimi ‘i cche, fujimi ‘i cche.

(Orchestra)

(Strofa 3)
A ru pajisi ‘i ri trollaroni
ppi gghjiri ‘i cuorpi màngini pruni.
L’arta ‘i varbieri e ddi cusituri,
t’ha’ steri attienti c’a seni puri.
A seni puri, a seni puri!

(Coro) - A seni puri, a seni puri!

Ohi nè, ohi nè,
fujimi ‘i cche, fujimi ‘i cche.

(Orchestra)

(Strofa 4)
A stu pajisi i streti su’ stritti,
vetti vistuti cche tu su ffritti.
Quanni camini t’ha’ steri attienti,
pircchì si no rivatti rivienti.
Rivatti rivienti, rivatti rivienti!

(Coro) - Rivatti rivienti, rivatti rivienti!

Ohi nè, ohi nè,
fujimi ‘i cche, fujimi ‘i cche!

(Orchestra)

A stu pajisi fatiga ‘un ci nn’è,
chini ‘u’ gghè rruossi ha ddi pàrtiri ‘i cche.
Ha ddi pàrtiri ‘i cche, ha ddi pàrtiri ‘i cche!

(Coro) - Ha ddi pàrtiri ‘i cche, ha ddi pàrtiri ‘i cche!

(Coro) - Nun si campa cchjù, nun si campa cchjù.

Ohi nè, ohi nè,
fujimi ‘i cche, fujimi ‘i cche!

 

Le differenze

 

"cacalagghja" e "zulla" 

Quale è la differenza tra "cacalagghja" e "zulla"? Sicura è la loro differente formazione: "cacalagghja", che è l'atto di essere portato "nzacchittella", "ncuolli", con il corpo poggiato sulle spalle e le mani avvinte al collo del portante, è parola composta dalla voce verbale "caca"+ l'articolo "la" + il sostantivo "agghja" (aglio); mentre "zulla" è parola di incerta origine (zila, s+culla, incrocio tra scilaxculla? O è voce onomatopeica?)
Una cosa è certa che mentre "cacalagghja" sottintende la partecipazione di due persone, colui che porta, perché ha perso al gioco, e colui che è portato, "zulla" invece è un altalenare, un dondolio piacevole che può anche essere autoprovocato quando si è sull'altalena. 
La "Cacalagghja" va sofferta e infatti sottindente mortificazione per chi ha perso al gioco, forse per questo è parola più odiata, quindi meno usata?. Fattore psicologico?

 

“Cantuni” e “mazzacheni”  

I corigliamesi usano in genere questi due termini come sinonimi, comunque "cantuni" indica grossa pietra e si usa per indicare una pietra buona da utilizzare come testata d'angolo, mentre "mazzacheni" è pietra più maneggevole che può essere lanciata anche per scacciare qualche cane fastidioso!


“Scosta" e "scasuna"

"scosta" e "scasuna" vengono dati anche da G. Rohlfs come sinonimi, ma ritengo che qualche nostra perplessità non è peregrina. Infatti osserviamo queste due espressioni: 
1)U calli a ru pieri è steti a scasuna pp' 'u' bbiniri!
2) "...ccu ra scosta 'i viviri a nna ciarra".
Nel primo caso siamo in un contesto in cui per essere scagionato si è fatto ricorso ad un motivo, magari non grave, ma reale, verificabile e forse accettabile, mentre nel secondo caso siamo davanti ad una vera e propria finzione: non è stata la sete d'acqua che porta Stillicella della canzone Sciu' di Maradea - Metta ad andare alla finestra.

Interventi del prof. Rinaldo Longo sul dialetto coriglianese

Gli articoli deteminativi u , a , i in ru , ra , ri ; l'altra la congiunzione e

Poniamo il caso che devo scrivere nell'alfabeto tradizionale coriglianese la frase italiana che segue:

Quella donna che beve il caffè ha la faccia bella e porta i capelli corti e il rossetto alle labbra.

Io eseguo così:

Chilla fìmmina, chi si viva ru cafè, tena ra fàccia bella e pporta ri capilli curti e ru rossetti a ri labbra [oppure: ...er u rossetti ar i labbra(oppure: ... ari labbra)].

Scrivere "....viva r'u cafè"..., ..."tena r'a faccia..., ..."porta r'i capilli"...,"er'u rossetti a r'i labbra" non è coerente né con la storia della nostra lingua, né con la grammatica.

 l'espressione "nuva sumi peci er amici" ( che trascritta così è esatta non può essere scritta né così "nuva sumi peci e r'amici" e né così "nuva sumi peci er'amici". Mentre in questa "tu su' u cori 'i r'amici" quell'apostrofo in "r'amici" è esatto perché lo sviluppo, con riferimento ad una fase neolatina più recente, è il seguente: .....di l'amici..... > ..'i d'amici...> ...'i r'amici.....Infatti qui si tratta della rotacizzazione dell'articolo li, che si apostrofa, ma questa è un'altra storia.