Gerardo Bonifiglio

PICCOLO CONTRIBUTO SULLA STORIA DEL NOSTRO DIALETTO

  

Latino nel dialetto calabrese

 

Il latino rappresenta il substrato fondamentale; infatti è strutturato in maniera e in misura diversa nella Calabria. Lo stesso Gerhard Rohlfs, nel parlare della presenza della lingua latina nel dialetto di Calabria, ammette che «il fondo principale del lessico calabrese è il latino», precisando però che i termini più antichi compaiono per lo più nella Calabria settentrionale, a causa del fatto che nella Calabria meridionale la latinizzazione avvenne in tempi più recenti.

 

 Greco nel dialetto calabrese

 

Rispetto alla Calabria centro-meridionale, i dialetti calabresi settentrionali contano un minor numero di grecismi, frutto di una minore influenza greca. Il Rohlfs sosteneva infatti che – detto in estrema sintesi – viaggiando linguisticamente dal nord al sud della Calabria il loro numero tende a crescere sempre più [Fanciullo 2005]. Lo studioso tedesco sosteneva l’esistenza di “due Calabrie“, vale a dire la “Calabria latina” (pressappoco l’area dei dialetti settentrionali) e la “Calabria greca” (all’incirca quella di quelli centro-meridionali), distinte anche dal punto di vista culturale e storico.

 

U ddialetti i Curghjieni

 

U ddialetti i Curghjieni, cumi tutti i ddialetti e ri linghi, un nnascia ddi goji a ddumeni ma s’è formeti i roppi seculi e seculi.

Cumincemi i quanni, i chilli chi ni risurta fini a mmo, ccu documenti storici, sapimi.

Ppu nna feri tanta longa ricimi ca u primi “ddialetti” chi si parreva ‘ntri zoni nostr(i) si chiameva “Osco” e ra avijini purteti certi popolazioni c’arrivavini i l’Umbria e si chiamavini Osci. Adduvi a nnuvi su arriveti assieme a r’etri tribù i ra Campania, i Sanniti. Pu versi u 700 avanti i Cristi su arriveti i Greci e ri linghi si su mmisc (c )eti . I Greci su rrimasti cchiù i setticienti anni fina a quanni un su arriveti i Romani. I Romani, cumi sapiti parravini ‘na linga chi si chiameva “latino”.  U latini ghe ‘na linga importantissima c’ha fatti nasciri tanti linghi : l’italiano, il francese, lo spagnolo,  il portoghese, e il rumeno. Puri l’inglesi tena parecchi paroli che venini i ru latini (30% /40%).

Passu,passi u latini ha cuminceti a cangeri i linghi chi cc’erini prima , chi però un su scomparsi i ru tutti, hani lasseti parecchji paroli e non suli , hani lasseti puri certi suoni , cioè cumi nuva pronuncemi certi paroli.

Pu i roppi parecchji seculi su arriveti etri popolazioni chi parravi linghi diversi. Primi i Longobardi, pu gli Svevi (ch’erini tedeschi) pu I Normanni e gli Angioini (erini francesi), pu i spagnoli, pu ma ppi pochi (10 anni) n’etra voti i francesi. Ognuni i sti popolazioni ha lasseti diversi paroli ma putimi riri cu u n’hani cangeti assei u ddialetti chi nuva canuscimi mo e chi parremi e cuma ha ditti G. Rohlfs : resta fondamentalmente latino.

Cumi sapimi i linghi e puri i ddialetti cangini in continuazioni : certi paroli morini pirchì nissuni i ggusa cchiù, certi paroli cangini  i significheti e puri cumi i ddicimi cioè cumi i pronuncemi, insomma ghè ‘nu processi chi v’avanti sempri e chi passu,passi cangia ancuna cosa.

Questo piccolo e sintetico contributo spero possa chiarire le idee di coloro che non hanno molta dimestichezza con questi argomenti. Se vogliono approfondire possono leggere quello che validissimi studiosi locali da L. De Luca a Rinaldo Longo hanno scritto sull’argomento.

Io penso che aldi là della conoscenza dei nostri vocaboli e dei modi di dire, sia anche importante sapere da dove ci arrivano certi termini e perché si scrivono in un certo modo e si pronunciano in una certa maniera.

 

Per me questo serve ad apprezzare e ad amare di più il nostro dialetto.