Le Botteghe di una volta
Le spese di spedizione in tutta Italia sono a mio carico. Per saperne di più: giovanniscorzafave@libero.it - tel. 3292045638
Cliccare sulle immagini per i collegamenti ai libri
Le Botteghe di una volta

Quando i negozi si chiamavano “putighi”.
Il mio rapporto con il denaro e con il valore della merce ha avuto inizio quando ho cominciato a frequentare la scuola media a Corigliano. Prima di questa mia avventura “migratoria”, il mio
rapporto con i prodotti alimentari era un rapporto diretto. Se volevo il pane, il formaggio, le olive in salamoia, “i pisci salati”, i fichi infornati e quanto altro reperibile nel “casciunu”,
nella “cascia”, nel “salaturu” – in dialetto coriglianese “u terzarulu”- alla “virga” (pertica) a cui si appendeva il salame per l’essiccazione, non c’erano problemi. Bastava prenderli. Ma sempre
con “docazione” (con educazione, che voleva significare “a piccole dosi”), come diceva mia nonna paterna, nata nel 1864 e morta nel 1965. Per procurami la frutta fresca: fichi, pere, mele, “mura
janchi”, “mura cievuzi” (more rosse di gelso), bastava che facessi un giro nella nostra proprietà, allungassi la mano e prendessi il frutto direttamente dall’albero. E se le braccia fossero
risultati troppo corte, mi sarei procurato “nu cruoccu”, bastone con uncino da reperire direttamente in loco .
L’uva no! L’uva no, perché, nonostante fossimo proprietari di una vigna generosa, per evitare che noi piccoli rovinassimo tutto il raccolto andando a “pizzuliari” i vari grappoli, partendo, ovviamente, dall’uva più pregiata, nostro padre ci minacciava “di misurare la pedata”, cioè di prendere la misura dell’impronta del piede lasciata nella vigna, per poter individuare l’autore o gli autori del danno. E siccome, nonostante il divieto, qualche viaggio (giornaliero) nella vigna lo facevamo, la sera speravamo che nostro padre rientrasse tardi dal lavoro – il che avveniva molto spesso- in modo da non poter effettuare la temuta misura.
Misura tanto temuta ma forse mai eseguita.
Dunque, ritornando al discorso iniziale, al quo valeat nummus? di oraziana memoria, a me il denaro non era mai servito. Il denaro, per le famiglie che possedevano terreni e greggi, serviva soprattutto per i prodotti non alimentari e in modo particolare per vestiti e scarpe. Ma allora il guardaroba non era particolarmente ricco e spesso si limitava a un vestito e a un paio di scarpe “quattro stagioni”, come la pizza (ma allora questo tipo di pizza non si conosceva), rigorosamente cuciti a mano. E poiché all’epoca dei fatti i figli nascevano al massimo ogni due anni, non era raro il fenomeno del riciclaggio all’interno della famiglia, sorvolando sul fatto che le maniche della giacca fossero “leggermente” più lunghe o più corte.
Ma la gestione del denaro, comunque, era un problema per grandi, che, facendo economia fino all’osso, riuscivano a mettere da parte i soldi a lira a lira, per realizzare anche grandi sogni: dare la dote alle figlie, costruirsi la casa, una stanza per volta, mandare qualche figlio a scuola, “a ru ginnasii”.
A Via Piave, alias Cirrij, dove io, per poter frequentare la scuola media, mi ero sistemato presso lontani parenti, il discorso era diverso. Qualunque cosa servisse - e le tentazioni non mancavano - dovevi ricorrere ai negozi. Mio padre era persona conosciuta e stimata e, inizialmente, mi aveva creato una forma di “fido” presso i negozianti. Essi mi avrebbero fatto credito di qualunque cosa avessi avuto bisogno. Papà avrebbe pagato. Non conoscendo bene il valore del denaro, io andai “fuori fido” assai presto, con la conseguente immediata “chiusura del conto”. Mio padre pagò ma cambiò metodo di finanziamento. Si passò così alla modesta paghetta settimanale e allora fui costretto ad imparare a far di conto.
I negozi allora si chiamavano “putighi”. Il termine “putiga” – bottega- veniva utilizzato sia per le attività commerciali, sia attività artigianali. “A putiga” era costituita,in genere, da un unico e, per quei tempi, ampio locale. “I putighi” venivano indicate quasi sempre con il soprannome del titolare, che quasi mai gradiva essere chiamato con quel soprannome, che costituiva spesso una “gnuria” o indicava un difetto fisico.
Di Via Piave ricordo, in particolare, due negozi importanti: “a putiga i ru capichiatti” e “a putiga i chjrichella”.
Il signor Reale, persona amabile ed accogliente, era titolare di una merceria variamente e riccamente attrezzata: aghi, rocchetti, spagnolette, matassine, lana in gomitoli di tutti i colori, penne, pennini, matite, quaderni con la copertina nera, caramelle, pesciolini, e centinaia di altri articoli che egli individuava in un attimo, muovendosi con la delicatezza di uno scoiattolo in quel negozio pieno come un uovo.
Bastava chiedere.
Abilissimo nel fare i conti e attento amministratore della sua attività, il signor Reale amava pagare la merce sempre “contrassegno”, cioè con pagamento alla consegna del pacco postale.
Il signor Taverna era titolare di un dignitoso negozio di alimentari, posto proprio all’inizio di Via Piave, partendo da Piazza del Popolo, che gestiva insieme con la mamma, ”donna Grazia” . Quando entravi nel negozio dei Taverna avvertivi uno stile diverso rispetto alla maggior parte degli altri negozi. Si notava da una parte lo stile accogliente di Donna Grazia, mentre dall’altra avvertivi quello “da dirigente” del figlio Domenico, decisamente autorevole. Chi entrava in quel negozio, si comportava, quasi in modo automatico, con garbo e con rispetto, adeguandosi allo stile dei proprietari. Il negozio dei Taverna era anche luogo di riferimento per molti acresi, che trovavano massima serietà e prodotti di qualità. E trovavano anche credito, quando il ricavato della merce venduta (per la maggior parte legna da ardere) non bastava per pagare la spesa che di solito era rappresentata da un pane e da un chilo di pasta.
Di fronte al negozio dei Taverna, su Corso Garibaldi, c’era “a putiga ‘i ri Lonnivucchisi”, i fratelli Marino, pregiati calzolai del tempo, provenienti da Longobucco. Chi passava per questa strada non poteva fare a meno di osservare il loro lavoro frenetico e non sentire il ritmo dei colpi di martello sulla suola.
Che lavoratori!
Ma di questo può darsi che si parlerà un’ altra volta.
Per ora chiudo questa pagina di ricordi. I ricordi sono parte importante della vita di chi ha la fortuna di andare avanti negli anni. Sicuramente si diventa noiosi nel raccontarli, anche perché, col passare del tempo, l’uditorio si restringe e si finisce per avere intorno sempre le stesse persone. Ma sono pagine della nostra vita che di tanto in tanto riaffiorano davanti ai nostri occhi e noi sentiamo il bisogno di parteciparle. Di solito privilegiamo le pagine più belle. Quelle che potrebbero rattristare noi e forse anche gli altri preferiamo tenercele dentro, accantonati negli angoli della nostra memoria e qualche volta negli spazi angusti del nostro cuore.
Dentro si conservano meglio.
Corigliano Calabro, 23.06.2015
Franco Caravetta
Di seguito, l’elenco dei nomi, in ordine alfabetico, di tutti gli artigiani e commercianti presenti nei sei volumi de “Le Botteghe di una volta” a Corigliano
A
Abbossida Giovanni 1° p.177; Abbruzzese Elvira 4° p.72; Aiello Salvatore 6° p.105; Albamonte Leonardo 5° p.99; Altomonte Cosimo 1° p.32: Altomonte Filomena 3° p.112; Amantea Giuseppina 6° p.100; Amato Alberto 3° p.152; Amendola Salvatore 3° p.108; Anacoreta Aldo 1° p.177; Anacoreta Alfonso 1° p.87; Aquilino Battista 1° p.87; Aquino Cosimo 2° p.141; Aquino Pasquale 6° p. 186; Aquino Pietro 1° p.104; Aragona Giorgio 4° p.158; Arena Antonio 4° p.185; Arnone Leonardo 4° p.186; Astorino Pierino 4° p.127; Attanasio Francesco 4° p.51; Avella Francesco 1° p.164; Avella Francesco 3° p.64; Avella Domenico 3° p.64; Avella Domenico 6° p.183; Avella Cosimo 2° p.150; Avella Gennaro 4° p.129; Aversente Arturo 1° p.172; Aversente Giorgio 4° p.95; Aversente Giovanni 1° p.80; Aversente Alfonso 1° p.116; Avolio Domenico 4° p.144; Avolio Alfonso 5° p.69; Avolio Bianca 5° p.74; Avolio Francesco 5° p.73; Avolio Mario 4° p.144.
B
Barone Giorgio 2° p.36; Bellito Antonio 2° p.62; Benvenuto Antonio 5° 122; Benvenuto Armando 5° p.122; Benvenuto Rocco 3° p.96; Benvenuto Lorenzo 3° p.98; Benvenuto Alfonso 3° p.100; Benvenuto Giuseppe 3° p.102; Benvenuto Giovanni 4° p.100; Benvenuto Antonio 4° p.103; Benvenuto Domenico 4° p.134; Benvenuto Francesco 4° p.96; Benvenuto Giovanni 4° p.129; Benvenuto Giuseppe 2° p.145; Benvenuto Giuseppe 4° p.135; Benvenuto Pierino 3° p.107; Benvenuto Vincenzo 6° p.96; Benvenuto Salvatore 2° p.145; Benvenuto Giuseppe 2° p.146; Berardi Alfonso 4° p.183; Berardi Antonio 4° p.41; Berardi Antonio 4° p.82; Berardi Francesco 5° p.164; Berardi Luigi 2° p.83; Bocconcino Francesco 1° p.172; Bonifiglio Gerardo 6° p.123; Borgia Vincenzo 1° p.116; Boschi Maria 3° p.167; Bruno Pietro 4° p.166; Bruno Andrea 4° p.189; Bruno Carlo 3° p. 47; Bruno Cosimo 3° p.47; Bruno Gennaro 3° p.47; Bruno Giorgio 1° p.50; Bruno Francesco 6° p.98; Bruno Luigi 4° p.27; Bruno Raffaele 4° p.27; Brunone Antonio 2° p.181; Buongiorno Santa 2° p.88.
C
Caldeo Domenico 5° p.113; Caldeo Francesco 1° p.131; Caldeo Gregorio 5° p.109; Caligiuri Alfonso 6° p.45; Caligiuri Giuseppe 6° p.41; Caligiuri Giovanni 6° p.41; Caligiuri Vincenzo 6° p.41; Campana Vincenzo 1° p.95; Campolo Antonio 5° p.83; Campolo Domenico 1° p.62; Campolo Elvira 5° p.84; Canale Parola Renato 1° p.74; Candia Domenico 2° p.165; Candia Francesco 1° p.166; Candia Giorgio 1° p.166; Candia Giovanni 6° p.101; Candia Giovanni 5° p.128; Candia Giovanni 1° p.151; Candia Luigi 3° p.155; Candreva Antonio 3° p. 59; Candreva Giuseppe 3° p.58; Capalbo Domenico 2° p.154; Capalbo Francesco 3° p.108; Capalbo Giorgio1°p.130; Capalbo Giovanni 1° p.90; Capristo Domenico 6° p.137; Caracciolo Francesco 4° p.19; Caravetta Alfonso 6° p.52; Caravetta Francesco 6° p.51; Caravetta Nicola 3° p.112; Cardamone Antonio 2° p.98; Carnevale Enzo 4° p.62; Cardillo Pietro 6° p.186; Casciaro Carlo 1° p.146; Casciaro Salvatore 5° p.20; Cassano Luigi 2° p. 23; Cassavia Maria Grazia 3° p.91; Catania Giuseppe 4° p.127; Cavalieri Antonio 4° p.106; Cavalieri Armando 6° p.177; Cavalieri Francesco 6° p.154; Cavalieri Luigi 6° p.154; Cavalieri Pietro 6° p.172; Cavalieri Vincenzo 6° p.154; Celerino Eugenio 3° p.83; Celico Giovanni 4° p.113; Chiaro Antonio 5° p.191; Chiaro Giuseppe 5° n.182; Chinigò Rosa 6° p.119; Cianci Premio 5° p.171; Cicero Antonio 1° p.157; Cicero Francesco 3° p.131; Cicero Grazia 6° p.136; Cilento Alfonso 6° p.163; Cilento Francesco 6° p.167; Cimino Antonio 4° p.127; Cimino Antonio 6° p.187; Cimino Fedele 4° p.19; Cimino Pietro 2° p.23; Cimino Giorgio 3° p.128; Converso Luigi 1° p.96; Coppola Giorgio 3° p.83; Cosentino Francesco 3° p.39; Costa Antonio 1° p.66; Cumino Alfredo 2° p.158; Curcio Giuseppe 3° p.52; Curcio Salvatore 3° p.53; Curcio Vincenzo 3° p.53; Curia Francesco 5° p.23; Curia Francesco 1° p.53; Curia Luigi 5° p.37; Curti Giovanni 2° p.119; Curti Maddalena 3° p.148.
D
De Bartolo Francesco 5° p.144; De Bartolo Giuseppe 5° p.144; De Carlo Francesco 2° p. 46; De Carlo Leonardo 1° p.41; De Cicco Battista 5° p.137; De Francesco Antonio 3° p.38; De Francesco Fernanda 3° p.51; De Gaetano Alfonso 6° p.122; De Gaetano Francesco 4° p.163; De Gaetano Francesco 2° p.41; De Gaetano Giorgio 5° p.101; De Gaetano Giuseppe 2° p.41; De Gaetano Salvatore 5° p.97; De Gennaro Francesco 1° p.35; De Luca Antonio 1° p.70; De Luca Costantino 6° p.82; De Luca Gerardo 6° p.84; De Luca Giuseppe 6° p.84; De Luca Vito 6° p.139; De Rosa Giuseppe 5° p84; De Tommasi Alfonso 6° p.110; De Tommasi Vincenzo 6° p.111; Diomiaiuta Carolina 2° p.73; Diana Francesco 1° p.114; Donnangelo Antonio 5° p.77; Dragosei Francesco 6° p.66; Dragosei Italo 6° p.75.
F
Faiella Maria I. 4° p.44; Falcone Domenico 4° p.127; Falsetta Antonio 4° p.127; Felicetti Antonio 5° p.64; Felicetti Tommaso 2° p.185; Ferrarese Raffaele 3° p.178; Festivo Candia Antonio 4° p.171; Figola Antonio 2° p.127; Figola Francesco 1° p.126; Fiore Antonio 4° p.29; Fioretto Anna G. 5° p.57; Forciniti Barbara 6° p.171; Forciniti Francesco 1° p.120; Formaro Vincenzo 6° p.95; Funaro Francesco 6° p.102; Funaro Giovanni 6° p.46; Fusaro Antonio 6° p.131; Fusaro Domenico 5° p.164.
G
Gaccione Giuseppe 2° p.66; Gaiani Alfonso 6° p.89; Gaiani Enrico 6° p.89; Gaiani Angelo 6° p.139; Gallina Antonio 3° p. 9; Gallina Basile 6° p.182; Gallina Lucio 5° p.191; Gallina Mario 3° p.9; Gallo Giovanni 1° p.96; Garasto Giuseppina 4° p.25; Garasto Pasquale 5° p.109; Gentile Leonardo 2° p.163; Giuliani Francesco 2° p.67; Gravina Antonio 4° p.122; Gravina Gilda 3° p. 135; Gravina Salvatore 4° p.122; Grillo Francesco 5° p.179; Grillo Leonardo 3° p.161; Grillo Luigi 5° p.179; Grillo Salvatore 5° p.173; Grillo Vincenzo 3° p. 53; Grimaldi Nunzio 3° p.147; Guidi Antonio 5° p.191; Guidi Francesco 2° p.142.
I
Iannini Espedito 4° p.180; Ianni Marcello 3° p.108; Ida Alberto 1° p.39.
L
La Grotta Biagio 4° p.134; La Grotta Eugenio 1° p.168; La Grotta Giovanni 3° p.74; La Grotta Giovanni 3° p.164; La Grotta Salvatore 4° p.133; La Grotta Tommaso 1° p.168; La Grotta Vincenzo 3° p.74; Labonia Vincenzo 2° p.16; Lauro Pasquale 6° p.81; Lavorato Annetta 6° p.114; Lavorato Antonio 3° p.75; Lavorato Francesco 6° p.126; Lavorato Nicola 3° p.96; Lazzarano Alfonso 4° p.110; Lazzarano Armando 4° p.115; Lazzarano Antonio 4° p.115; Lazzarano Francesco 4° p.115; Lazzarano Giovanni 4° p.115; Le Pera Antonio 2° p.120; Le Pera Giovanni 5° p.91; Le Pera Leonardo 3° p.21; Le Pera Raffaele 2° p.11; Licciardi Elena 1° p.130; Longo Alfonso 5° p.151; Longo Francesco 1° p.154; Longo Giuseppe 3° p.116; longo Luigi 3° p.117; Longobardi Vincenzo 3° p.96; Longobardi Salvatore 3° p.52; Lupinacci Giuseppe 3° p.34.
M
Malagrinò Giovanni 3° p.74; Malagrinò Salvatore 1° p.101; Malagrinò Vincenzo 1° p.101; Madeo Alfredo 5° p.75; Madeo Domenico 1° p.111; Madeo Francesco 1° p.111; Madeo Luigi 1° p.108; Madeo Marcello 6° p.31; Madeo Rosa 1° p.144; Magno Alberto 2° p.138; Magno Serafina 2° p.137; Magno Pasquale 2° p.137; Malagrinò Francesco 4° p.105; Malavolta Alfonso 2° p.16; Malavolta Giovanni 2° p.15; Malena Battista 6° p.170; Manigrassi Giovanni 6° p.125; Maradea Francesco 3° p.85; Maradea Salvatore 3° p.85; Marescotti Velia 4° p.193; Marianelli Elio 3° p.167; Marinaro Assunta 5° p.23; Marinaro Elena 6° p.119; Marinaro Francesco 5° p115; Marinaro Francesco 3° p.119; Marinaro Paolo 5° p.117; Marino Alfonso 6° p.186; Marino Francesco 4° p. 40; Marino Domenico 2° p.132; Marino Giovanni 6° p.113; Marino Giuseppe 2° p.132; Marino Massimo 2° p.136; Marino Tommaso 2° p.132; Marrazzo Antonio 5° p.56; Martino Aldo 2° p.34; Martino Alfonso 2° p.29; Martino Antonio 2° p.31; Martino Francesco 2° p.33; Martino Giuseppe 2° p.32; Martire Adriano 3° p.123; Martire Attilio 4° p.151; Martire Cosimo 3° p.125; Martire Francesco 3° p.127; Martire Luigi 3° p.123; Massimilla Arturo1° p.25; Massimilla Bernardo 1° p.26; Massimilla Leonardo 2° p.24; Massimilla Vincenzo 6° p.93; Mazzaferri Vincenzo 6° p.111; Mazziotti Francesco 4° p.58; Mazziotti Raffaele 4° p.52; Mele Antonio 3° p.107; Melieni Marisa 6° p.31; Meligeni Alfonso 6° p.116; Meligeni Antonio 6° p.116; Meligeni Pietro 6° p.103; Meligeni Francesco 6° p.104; Miceli Cosimo 6° p.131; Milano Andrea 6° p.143; Milano Flora 6° p.150; Milano Giuseppe 6° p.144; Milano Salvatore 6° p.145; Milano Giuseppe 6° p.146; Milano Salvatore 6° p.150; Mingrone Antonio 6° p.49; Mingrone Giuseppe 2° p.116; Mingrone Leonardo 2° p.52; Mingrone Pasquale 4° p.183; Mingrone Tommaso 2° p.52; Minisci Vincenzo 6° n.114; Minisci Natale 6° p.170; Misasi Alfredo 3° p.24; Misasi Francesco 5° p.103; Misurelli Alfonso 6° p.61; Misurelli Gabriele 6° p.60; Misurelli Gaspare 6° p.61; Misurelli Giuseppe 6° p.60; Mollo Alfonso 4° p.76; Mollo Antonio 4° p.74; Mollo Battista 4° p.78; Mollo Giuseppe 2° p.50; Montalto Battista 1° p.98; Montalto Demetrina 1° p.185; Montalto Giuseppe 2° p.20; Montalto Pietro 6° p.184; Monte Luigi 5° p.79; Monteforte Francesco 5° n.61; Montillo Francesco 1° p.181; Montillo Mario 1° p.180; Montillo Salvatore 1° p.181; Morrone Antonio 6° p.36; Mosaico Luigi 6° p.39.
N
Nigro Natale 3° p.83; Nocito Giuseppe 5° p.181.
O
Oranges Francesco 3° p.139; Oranges Luigi 2° p.126; Orlando Franceso 3° p.96; Ortale Francesco 4° p.84; Ortale Giovanni 3° p.105; Ortale Luigi 3° p.105; Ortale Vincenzo 1° p.121; Otranto Giacomo 6° p.73.
P
Pagnotta Giuseppe 6° p.55; Pagnotta Luigi 1° p.167; Palma Antonio 1° p.15; Palma Domenico 5° p.42; Palmieri Alfonso 3° p.112; Palmieri Francesco 3° p.112; Palmieri Gerardo 3° p. 113; Palmieri Luigi 3° p.178; Parrilla Carlo 1° p.95; Pasqua Antonio 3° p.80; Passerini Antonio 4° p.47; Passerini Bruno 4° p.47; Paura Ernesto 6° p.73; Pellegrino Carmela 1° p.22; Picerno Angelo 6° p.171; Piluso Giuseppe 6° p117; Pipieri Alfonso 2° p.182; Pirri Antonio 2° p.110; Pisani Alfonso 6° p.99; Pistoia Cosimo 1° p.144, Plastina Giorgio 2° p.62; Policastri Antonio 6° p.13; Policastri Domenico 6° p.13; Policastri Giovanni 6° p.13; Policastri Giuseppe 6° p.13; Policastri Luigi 6° p.13; Policastro Vincenzo 6° p.15; Polino Aldo 3° p.27; Polino Angelo 3° p.28; Polino Antonio 5° p.93; Polino Domenico 4° p.87; Polino Francesco 1° p.29; Polino Francesco 5° p.165; Polino Edoardo 4° p.87; Polino Emilio 3° p.27; Polino Francesco 5° p.165; Polino Giovanni 4° p.88; Pomillo Cristina 2° p. 146; Privato Francesco 3° p.16; Privato Giuseppe 6° p.136; Privato Luigi 3° p.16; Pupo Rodolfo 4° p.38
Q
Quintieri Alfonso 3° p.171; Quintieri Eugenio 3° p.174; Quintieri Ezio 3° p.176; Quintieri Giuseppe 3° p.172; Quintieri Luigi 3° p.171.
R
Rago Luigi 6° p.31; Raimondi Domenico 2° p.108; Reale Antonio 6° p.111; Reale Francesco 4° p.117; Reale Gennaro 2° p.81; Reale Leonardo 2° p.78; Reale Maria 1° p.131; Redi Luigi Maria 6° p.151; Ritrovato Giuseppe 6° p.26; Ritrovato Luigi 6° p.26; Ritrovato Salvatore 6° p.26; Romanelli Francesco 1° p.140; Romanelli Vincenzo 5° p.103; Romanello Antonio 4° p.176; Romano Francesco 2° p.175; Romano Francesco 1° p.57; Romio Alfredo 1° p.59; Romio Antonio 4° p.183; Romio Leonardo 2° p.92; Romio Leonardo 4° p.186; Rosito Carmine 6° p.97; Ruggiero Antonio 3° p.44; Ruggieri Nicola 4° p.84; Russo Alfredo 3° p.134; Russo Cosimo 1° p.159; Russo Giorgio 1° p.159; Russo Aida 1° p.156.
S
Sabatino Giuseppe 5° p.109; Salandrino Giuseppe 4° n.24; Salatino Salvatore 1° p.162; Salatino Francesco 4° p.189; Salcina Mario 2° p.140; Sangregorio Gabriele 6° p.139; Santacaterina Giovanni 3° p.131; Santella Carmela 6° p.133; Santella Eduardo 2° p.171; Santo Domenico 5° p.13; Santo Luigi 5° p.11; Santolucido Marco 6° p.183; Sapia Giuseppe 4° p.185; Sapia Maria 5° p.48; Satriani Lombardi 6° p.176; Scarcella Alessio 5° p.109; Scarcella Domenico 5° p.188; Scarcella Domenico 6° p.186; Scavelli Fortunato 6° p.183; Schiavelli Antonio 5° p.63; Schiavelli Francesco 5° p.63; Schiavelli Giuseppe 5° p.55; Schiavelli Massimo 5° p.63; Schiavelli Pietro 2° p.70; Schiavelli Vincenzo 4° p.180; Scorzafave Antonio1° p.57; Scorzafave Antonio 1° p.84; Scorzafave Francesco 1°p.134; Scorzafave Gerardo 1° p.15; Scorzafave Giorgio 1° p.84; Scorzafave Giorgio 1° p.187; Scorzafave Giuseppe 6° p.109; Scorzafave Luigi 2° p.115; Scorzafave Maria 5° p.49; Scorzafave Salvatore 5° p.53; Scorzafave Teresa 5° p.48; Serra Gaetana 6° p.107; Serra Pasquale 4° p.127; Servidio Antonio 1° p.114; Servidio Domenico1° p.114; Servidio Giuseppe 1° p.114; Schiraldi Gennaro 6° p.22; Siciliano Rosa 4° p.20; Siinardi Vincenzo 1° p.76; Sosto Luigi 1° p.19; Spezzano Alfonso 1° p.175; Spezzano Alfonso 4° p.67; Spezzano Gennaro 3° p.96; Spezzano Giuseppe 3° p.144; Spinelli Antonio 4° p.13; Spinelli Leonardo 4° p.13; Sposato Antonio 4° p.127; Sposato Francesco 4° p.127; Storino Domenico 1° p.92.
T
Tagliaferri Vincenzo 4° p.183; Taranto Pietro 1° p.48; Taverna Battista 3° p.185; Taverna Domenico 3° p.91; Taverna Domenico 5° p.159; Taverna Francesco 3° p.91; Taverna Giuseppe 3° p.185; Tavernise Battista 5° p.128; Tavernise Filippo 5° p.128; Tavernise Giuseppe 6° p.134; Tavernise Pietro 5° p.131; Tavernise Salvatore 6° p.134; Tebano Gregorio 4° p.22; Tebano Nicola 5° p.30; Tebano Pietro 5° p.29; Terzi Antonio 2° p.181; Terzi Luigi 2° p.106; Terzi Pasquale 2° p.106; Tiano Antonio 2° p.61; Tiano Carmine 6° p.183; Tiano Pietro 2° p.58; Tieri Vincenzo 6° p.74; Torchiaro Alfonso 6° 109; Torchiaro Luigi 5° n.188; Tortorella Antonio 5° p.41; Tortorella Giovanni 5° p.41; Tortorella Leonardo 2° p.107; Triolo Antonio 3° p.43; Triosso Alberto 6° p.150; Trotta Francesco5° p.167; Tunelli Giovanni 2° p.82
U
Ungaro Antonio 2° p.75; Ungaro Domenico 3° p.69; Ungaro Francesco 3° p.71; Ungaro Luigi 3° p.71
V
Vacca Francesco 4° p.18; Valente Antonio 1° p.162; Valente Nicola 6° p.132; Valente Pietro 6° p.132; Vena Maria R. 4° p.112; Ventura Mario 4° p.138; Virardi Giovanni 1° p.129; Viscardi Antonio 1° p.19; Visciglia Domenico 4° n.46; Viteritti Gennaro 3° p.128; Vivacqua Biagio 1° p.95; Vivacqua Pasquale 1° p.171.
Z
Zaccaria Ernesta 1° p.93; Zagordo Gerardo 1° p.138; Zangaro Elena 5° p.20; Zangaro Francesco 6° p.121; Zangaro Serafino 3° p.110.