Rioni

Il Rione "Sam Prancischi". Un racconto di Angelo Foggia : U vicinanzi miji, tratto dal periodico di Giulio Iudicissa, Veteranova (Storia e tradizioni di Corigliano Calabro - n. 16 Ottobre-Novembre). L’autore nel suo breve racconto coinvolge altri rioni, Farconi e Virnucci). >>>>

Il Rione "La Giudecca" (o Giudeca) andava dalla Chiesa di S. Maria a quella di Ognissanti , e si affacciava sul Coriglianeto.

Il Rione Cirrìji. Racconti, che descrivono questo rione, di Giuseppe Casciaro, giornalista del quotidiano "La repubblica" e di Franco Caravetta, già dirigente scolastico del "Nicholas Green" di Corigliano Calabro >>>>

Il Rione " Santuori ". Un racconto di Giorgio De Rosis.
“Santuori” è un rione ubicato nella storica zona della
“Giudecca” e vi si può accedere sia dalla strada del vecchio Municipio sia dalla gradinata della “Portella”. Vi si trova l’antica >> leggi di più

Il Rione " 'U Castilluzzi". Un racconto di Rinaldo Longo. L'autore descrive questo antico rione come "... un campo fortificato, un piccolo castrum, cioè “u Castilluzzi” , con una guarnigione di soldati romani a protezione della villa di Corelio ..." >>>>

Il Rione " 'I supr'i canalә ". Un racconto di Saverio Ardito, che, con particolare garbo e sensibilità descrive : "Il mio vicolo, Vico 4° IV Novembre, si trova sopra Piazza del Popolo, sopra “L’acqua nova”, “supri i canali...Che bello quel vicolo e come sembrava grande ) >>>>

Il Rione "S. Antonio", in due articoli giornalistici . "Cor Bonum" n.7 del 10 Aprile 1955 e di Giampiero Gallina

Il Rione "L'Ariella", sorto agli inizi degli anni '60, rappresenta l'ultima espansione del Centro Storico di Corigliano Calabro.

Il Rione "I vasci". Un racconto di Leonardo Antonio Zangaro.
Rione “I Vasci” così denominato questo quartiere dovuto alla sua ubicazione sotto il Castello e la chiesta matrice di Santa Maria Maggiore, con notevoli dislivelli, difficilmente
raggiungibile ... >>leggi di più

Il Rione " I Cappuccini". Un racconto che ho estrapolato dal libro "La Via delle Rimembranze - Frammenti di Ricordi" di Rosa Esposito.
Noi abitavamo in via delle Rimembranze, all'epoca il viale più bello di Corigliano. Il palazzo era molto grande, ... >>leggi di più

Il Rione " I Pignatàri". Un racconto di Rosa Frustaci. Là dove si facevano i "tarzaruli" di creta e si festeggiava la Madonna dei "Jardineri"

Il Rione "Farconi". Un racconto di Teresa Gallina. Così lei descrive questo rione : Belle ragazze e "maşkaturə", litigi furibondi che duravano settimane, feste familiari che portavano un momento di allegria. E poi tanta miseria a far sfondo a ... >>>>

Il Rione 'A Gghjazza. Un racconto di Carmine Tiano : "La mia famiglia ha abitato nella zona Piazza Guido Compagna e Via Principe Umberto per quasi 20 anni, perciò sono tanti i ricordi che conservo di quel quartiere che, con Piazza del Popolo, rappresentava il fulcro della ... ">>>>

Il Rione " 'Arrieri 'i valli " (INA casa). Un racconto di Nellina Madeo che ci descrive in maniera semplice, chiara e con molto garbo questo Rione. Le "case popolari della via del cimitero", così venivano identificate le nuove palazzine.....>>>>

Il Rione " 'U Funnichi ". Un racconto di Gerardo Bonifiglio, che, oltre alle importanti notizie storiche, ci fa dono dei suoi preziosi ricordi. Grazie Gerardo. >>>>

Il Rione " 'U Fuossi ". Un racconto di Antonio Siinardi.
Il quartiere del fosso (u fuossi) iniziava laddove il corso principale, a salire dalla piazzetta Acquanuova, si biforca : un ramo procede verso la chiesa delle Monachelle e verso la chiesa della
Riforma >>leggi di più

Il Rione "Sam’Prancischielli". Un racconto di Giuseppe Pellegrino, autore di bellissimi testi teatrali in dialetto coriglianese. Descrive questo "vicinanzә" com'era tra la metà degli anni '50 e gli anni '60 : "la vita nel vicinanzo appariva come una vera e propria scena teatrale all’aperto..." >>>>

Il Rione "'U Pizzilli". Un racconto di Carlo Caruso, che , come in un film in bianco e nero, ripensando alla sua infanzia, ci fa rivivere quei tempi indimenticabili, quando i sapori della vita erano più genuini. >>>>

Il Rione " 'A Purtella ". Due racconti. Uno di Pietro Guidi, che ci fa rivivere i momenti della sua adolescenza; e l'altro di Gerardo Bonifiglio, che ci regala frammenti storici di un passato sempre presente in noi. Grazie Pierino e grazie a Gerardo. >>>>

Il Rione " 'U Cuozzi 'i Cimino ". Un racconto di Bina Zagordo : « In via 4 Novembre, una volta via della SS Trinità, nota oggi col nome “ ‘U Cuozzi ‘i Cimino “, c’è il “vicinanzi” della mia infanzia. Si tratta di un’arteria molto importante perché allora era l’unica via di sbocco a...» >>>>

Il Rione " Sutta 'i barcuni 'i ru Municipiji ". Un racconto di Maria Chiaradia : «Sono nata e cresciuta, e qui ho vissuto fino alla fine degli anni ottanta, in Vico Secondo Municipio, sutti i barcuni i ru Municipiji. Era denominato così perché sorgeva sotto i balconi del palazzo municipale. In questo vicinato è nata mia madre, prima...» >>>>
I "Vicinanzi" del borgo antico (in alcuni casi sono solo
toponimi di riferimento) :